Benedetto Croce
L’Italia dal 1914 al 1918 – Pagine sulla guerra

L'Italia dal 1914 al 1918 – Pagine sulla guerra

Gli anni della Prima Guerra Mondiale non sono stati soltanto un periodo di scontri in trincea, ma anche di polemiche tra intellettuali. Benedetto Croce non aveva l’abitudine di tirarsi indietro dal dibattito e negli anni a cavallo della Grande Guerra pubblicò un gran numero di articoli su diversi periodici, come Italia Nostra, il Giornale d’Italia o il suo Critica, per condurre una personale battaglia nei confronti degli interventisti a ogni costo, dei nazionalisti estremi e di chi gli rimproverava la sua ammirazione per la cultura del nemico tedesco. Raccolti in volume per la prima volta nel 1919, in questa una nuova edizione ci aprono una finestra sul ruolo svolto dagli intellettuali in quegli anni cruciali per la storia d’Italia.
 

Benedetto Croce (1866-1952), filosofo, storico, critico letterario e politico, è stato una delle figure più importanti dell’Italia della prima metà del Novecento. Autore di un poderoso corpus di opere di vario argomento, ha esercitato sulla cultura del nostro paese un’influenza la cui eco non si è ancora spenta.

ALTRE OPERE DI BENEDETTO CROCE
________

Autore: Benedetto Croce
Titolo: L’Italia dal 1914 al 1918
Pagine sulla guerra
Collana: Articolo 25
Isbn: 978-88-32091-74-8
Pagine: 332
Copertina: morbida
Prezzo: € 21
Isbn ebook: 978-88-32091-75-5
Prezzo ebook: € 5,49

Amazon Acquista copia cartacea
.su Amazon

Kindle Acquista ebook per Kindle
.su Amazon

Kobo Acquista ebook in ePub
.su Kobo.com