
Un viaggio “oltre i confini dell’umano”. Arrestato dalla Gestapo mentre si trovava in Ungheria, tra il 1944 e il 1945 l’italiano Aldo Bizzarri condivise con altri prigionieri da ogni parte d’Europa la vita in uno dei più duri campi di concentramento nazisti. Scritto a caldo dopo la liberazione, “Mauthausen città ermetica” mira non tanto a ricostruire la vicenda personale dell’autore, quanto a mettere assieme i ricordi suoi e degli altri detenuti per dipingere un infernale mondo parallelo, impenetrabile e inimmaginabile dall’esterno. Una volta varcata la soglia delle sue tetre mura di pietra, Mauthausen si rivela come un mondo dalla morale rovesciata, nel quale non hanno valore i più elementari sentimenti umani. Una cronaca breve e senza fronzoli, e per questo ancora più toccante.
______________
Dalla prefazione:
Aldo Bizzarri (1907- 1953) nato a Roma, lavorò come operatore per la diffusione della cultura italiana all’estero, vivendo in vari paesi tra l’Europa e il Sud America. Arrestato a Budapest nel marzo 1944, fu internato per un anno nel lager di Mauthausen. Dopo la liberazione condusse gli ultimi anni come scrittore e sceneggiatore cinematografico.
Autore: Aldo Bizzarri
Titolo: Mauthausen città ermetica
Collana: Pillole per la memoria
Isbn: 978-88-32091-52-6
Pagine: 100
Copertina: morbida
Prezzo: € 15
Isbn ebook: 978-88-32091-53-3
Prezzo ebook: € 4,99
Acquista copia cartacea
.su Amazon