
Storico, romanziere e tragediografo conosciuto ai più per la monumentale Storia delle Due Sicilie, Giacinto De Sivo è stato anche, negli anni ’50 e ’60 del XIX secolo, autore di svariati saggi di stampo politico, nei quali meglio ha potuto precisare il proprio pensiero. Raccolti per la prima volta in un unico volume, essi costituiscono un’appassionata, estrema difesa del morente regno borbonico e un atto d’accusa contro le fragili basi politiche e morali su cui l’autore vede fondarsi l’Italia unita.
Il volume contiene: Elogio di Ferdinando Nunziante (1852), Discorso pe’ morti nelle giornate del Volturno (1861), L’Italia e il suo dramma politico nel 1861 (1861), I Napoletani al cospetto delle nazioni civili (1861), Canzone all’Italia (1865).
______________
Dalla prefazione:
Giacinto De Sivo (1814-1867) originario di Maddaloni, ricoprì incarichi amministrativi nel Regno delle Due Sicilie. Più volte arrestato dopo l’unità d’Italia a causa delle sue simpatie filoborboniche, morì in esilio a Roma. Dell’autore le Edizioni Trabant hanno pubblicato la Storia delle Due Sicilie 1847-1861.
DELLO STESSO AUTORE:
:: Storia delle Due Sicilie 1847-1861
________
Autore: Giacinto De Sivo
Titolo: Scritti politici
Collana: Pillole per la memoria
Isbn: 978-88-96576-20-5
Pagine: 156
Copertina: morbida
Prezzo: € 12,50
Isbn ebook: 978-88-96576-37-3
Prezzo ebook: € 3,99
Acquista copia cartacea
.su Amazon
Acquista ebook per Kindle
.su Amazon
Acquista ebook in ePub
.su Kobo.com Gli ebook in ePub sono disponibili presso tutti gli ebook store. INFO EBOOK