Benedetto Croce
Storia dell’età barocca in Italia

Storia dell'età barocca in Italia

Poche epoche della storia del pensiero sono state valutate negativamente come il XVII secolo, l’età del Barocco, considerata un periodo di cattivo gusto ed eccessi retorici allo scopo di coprire una sostanziale mancanza di contenuti. Non faceva eccezione Benedetto Croce, il quale però univa al giudizio negativo una profonda conoscenza dell’argomento. In questa monumentale opera del 1925, Croce applica alla filosofia e all’arte del ‘600 un metodo critico volto a individuare, in quella che resta pur sempre per l’autore un’epoca di decadenza, i momenti di “vero pensiero” e “vera arte” e i tratti di anticipazione degli sviluppi successivi della cultura.
 

Benedetto Croce (1866-1952), filosofo, storico, critico letterario e politico, è stato una delle figure più importanti dell’Italia della prima metà del Novecento. Autore di un poderoso corpus di opere di vario argomento, ha esercitato sulla cultura del nostro paese un’influenza la cui eco non si è ancora spenta.

ALTRE OPERE DI BENEDETTO CROCE
________

Autore: Benedetto Croce
Titolo: Storia dell’età barocca
in Italia
Collana: Articolo 25
Isbn: 978-88-32091-72-4
Pagine: 504
Copertina: morbida
Prezzo: € 29,90
Isbn ebook: 978-88-32091-73-1
Prezzo ebook: € 5,99

Amazon Acquista copia cartacea
.su Amazon

Kindle Acquista ebook per Kindle
.su Amazon

Kobo Acquista ebook in ePub
.su Kobo.com