
Il brigantaggio meridionale successivo all’unità d’Italia ebbe molte sfaccettature, tra le quali una, oggi forse dimenticata, di lotta politica contro il nuovo stato unitario a favore della spodestata dinasta borbonica. Tommaso Cava, ex militare dell’esercito napoletano, fu testimone di quegli avvenimenti e in questo pamphlet del 1863 analizza il fenomeno del brigantaggio politico per rivendicarne la legittimità e distinguerlo dai casi di delinquenza fine a sé stessa. Ne scaturisce un atto di accusa contro i liberali ottocenteschi, colpevoli, secondo l’autore, di avere sedotto e abbandonato un popolo, per poi calunniarne la reazione con l’infamante nome di brigantaggio.
______________
Dalla prefazione:
Tommaso Cava (1826-1873) nato a Napoli, fu ufficiale dell’esercito delle Due Sicilie prima e del Regno d’Italia poi. Tra le sue opere, Difesa nazionale napoletana (1863).
Autore: Tommaso Cava
Titolo: Analisi politica del brigantaggio
nelle provincie meridionali
Collana: Pillole per la memoria
Isbn: 997-88-896576-82-3
Pagine: 86
Copertina: morbida
Prezzo: € 9
Isbn ebook: 978-88-96576-83-0
Prezzo ebook: € 1,99
Acquista copia cartacea
.su Amazon