Giuseppe Buttà
Edoardo e Rosolina o le conseguenze del 1861

Edoardo e Rosolina

Edoardo Desmet è il giovane rampollo di una nobile famiglia francese di origini napoletane. Nel 1866 intraprende l’agognato viaggio in Italia, felice di poter finalmente vedere il Belpaese unito e redento sotto lo stemma dei Savoia. Scoprirà presto che la realtà è ben diversa da come l’immaginava…
Con Edoardo e Rosolina, pubblicato nel 1880, Giuseppe Buttà chiude il cerchio della sua opera, attraverso un originale misto di narrativa e pamphlet che costituisce un seguito ideale del Viaggio da Boccadifalco a Gaeta. Il brigantaggio, l’Aspromonte, la breccia di Porta Pia: nessuno dei principali avvenimenti della storia d’Italia dal 1861 al 1870 sfugge al racconto sarcastico di una delle voci più polemiche dell’antirisorgimento.

______________

Dalla prefazione:

Certo, Buttà in Edoardo e Rosolina non va tanto per il sottile. Non solo non recede di un passo dalle sue idee conservatrici, monarchiche e ultra-cattoliche, confermando la sua natura di anti-Don Blasco di cui parlavamo al principio; ma a questo aggiunge il rincaro del sarcasmo già esibito nel Viaggio. Basti pensare all’ironia che getta a pioggia sulla figura di Garibaldi, contro cui aveva personal­mente combattuto nel 1860-61. Quello che per tutti è l’Eroe dei Due Mondi, viene da Buttà chiamato in successione: “eroe da commedia”, “fanfarone”, “Don Chisciotte”; dopo i fatti di Aspromonte e la celebre palla di fucile alla gamba, diventa “l’eroe zoppo” e più avanti “lo sciancato di Caprera”. Fino a una delle ultime pagine, dove addirittura lo definisce “peggio del colera”. Quando raccon­ta la disfatta di Mentana del 1867, l’ironia del prelato si scaglia contro il motto garibaldino “O Roma o morte“, che, a seguito della sconfitta e della fuga dell’Eroe, diventa per lui “Né Roma né morte“.
E il lettore, qualunque sia il suo pensiero, dovrà ammettere che questi passi sono i più efficaci.

LEGGI L’INTERA PREFAZIONE

Giuseppe Buttà (1826-1886) siciliano di Naso (Messina), fu cappellano militare del 9° Cacciatori dell’Esercito del Regno delle Due Sicilie. Dopo l’unità d’Italia andò in esilio a Roma, dove intraprese la carriera di scrittore con le memorie Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta, cui seguì I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli.

DELLO STESSO AUTORE:
:: Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta
:: I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli
________

Autore: Giuseppe Buttà
Titolo: Edoardo e Rosolina
Collana: Pillole per la memoria
Isbn: 978-88-96576-12-0
Pagine: 396
Copertina: morbida
Prezzo: € 18
Isbn ebook: 978-88-96576-29-8
Prezzo ebook: € 4,99

Amazon Acquista copia cartacea
.su Amazon

Kindle Acquista ebook per Kindle
.su Amazon

Kobo Acquista ebook in ePub
.su Kobo.com
   Disponibilità ebookGli ebook in ePub sono disponibili presso tutti gli ebook store. INFO EBOOK