Giuseppe Buttà
Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta

Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta

L’impresa di Garibaldi è stata narrata innumerevoli volte sui libri, al cinema, in televisione. Ma che accade se a raccontarla è un testimone della parte avversa? Si ottiene un versione dei fatti assolutamente inedita, capace di scandalizzare e stupire.
Questa è la testimonianza di Giuseppe Buttà, cappellano militare dell’Esercito Borbonico, quale fu data alle stampe a fine ‘800 per reagire – nelle intenzioni dell’autore – alla ricostruzione dei fatti compiuta dagli scrittori filo-garibaldini.
Un’opera controversa, che attirò l’attenzione di Leonardo Sciascia ed entusiasmò Carlo Alianello; e ora presentata per la prima volta dopo anni di oblio.
Un tassello della storia italiana che non si può continuare a ignorare.

______________

Dalla prefazione:

Comunque la si pensi, resta un dato di fatto, che non possiamo più continuare a ignorare: l’unificazione dell’Italia non è stata l’allegra scampagnata a suon di fanfare e sventolio di bandiere che ci hanno dipinto per anni; né la realizzazione tardiva di un desiderio radicato nelle popolazioni della penisola. Si è trattato invece di un evento controverso, sanguinoso, che ha messo contro italiani e italiani e ha lasciato dietro di sé uno strascico irrisolto di problemi, frustrazioni di cui non riusciamo tuttora a liberarci; come fosse un trauma collettivo che non superiamo perché abbiamo rimosso il ricordo della sua causa. […]
Davanti a questo dato di fatto, abbiamo due possibilità.
Una, continuare a nascondere la testa nella sabbia e bere una ricostruzione della storia parziale, retorica e – diciamola tutta – oramai un ferrovecchio; storia fatta di tamburini sardi, vedette lombarde, elmi di Scipio e via dicendo.
La seconda opzione, iniziare a rispolverare anche le ragioni degli sconfitti; leggere le loro testimonianze; non necessariamente condividere, ma quantomeno stare ad ascoltare. E cercare finalmente di capire da dove veniamo: l’unica cosa rispettabile che un popolo serio possa fare.

LEGGI L’INTERA PREFAZIONE

Giuseppe Buttà (1826-1886) siciliano di Naso (Messina), fu cappellano militare del 9° Cacciatori dell’Esercito del Regno delle Due Sicilie. Dopo l’unità d’Italia andò in esilio a Roma, dove intraprese la carriera di scrittore. Fra le sue opere: I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli e il romanzo Edoardo e Rosolina o le conseguenze del 1861.

DELLO STESSO AUTORE:
:: Edoardo e Rosolina
:: I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli
________

Autore: Giuseppe Buttà
Titolo: Un viaggio da Boccadifalco
a Gaeta
Collana: Pillole per la memoria
Isbn: 978-88-96576-09-0
Pagine: 400
Copertina: morbida
Prezzo: € 18
Isbn ebook: 978-88-96576-22-9
Prezzo ebook: € 4,99

Amazon Acquista copia cartacea
.su Amazon

Kindle Acquista ebook per Kindle
.su Amazon

Kobo Acquista ebook in ePub
.su Kobo.com
   Disponibilità ebookGli ebook in ePub sono disponibili presso tutti gli ebook store. INFO EBOOK