Alberto Mario
La camicia rossa

La camicia rossa

“Mi fò frate piuttosto che combattere per il vostro re; bisogna andare in Sicilia per rovesciargli l’Italia addosso”. Con questo intento il repubblicano Alberto Mario si era imbarcato per unirsi a Garibaldi. Quattro anni più tardi rievoca quelle vicende in un grande romanzo d’avventura, che non lesina amare critiche al Regno di Sardegna di Vittorio Emanuele II e Cavour.
Cronaca di una rivoluzione mancata, La camicia rossa è l’opera più scomoda e per questo la meno considerata di tutta la memorialistica garibaldina.

______________

Dalla prefazione:

(…) Per questo motivo poco si poteva prestare a concorrere alla memoria ufficiale del Risorgimento. Se la pillola da far mandare giù era quella di un’idilliaca collaborazione – tutt’al più con qualche screzio – tra grandi figure di patrioti, a costo di mettere accanto nei santini nazionalisti persone che si odiavano profondamente come Mazzini e Cavour; se l’immagine da consegnare ai posteri era quella di un paese redento e soddisfatto (con l’eccezione di pochi reazionari al sud, tanto pochi che per mantenere un minimo di ordine pubblico ci volevano metà dell’esercito e la legge marziale); se l’idea da inculcare era quella di un Piemonte avanzato che generosamente dona il Progresso a regioni infelici strappate dalle tenebre del medioevo; a cosa poteva giovare un’opera simile? Con dialoghi come il seguente:
– E se noi non diamo retta a questi segni augurali (…) perderemo la battaglia contro il re sardo.
– Contro il Borbone, tu vuoi dire!
– No no, contro il sardo, il quale venne qui per fare la guerra a noi

LEGGI L’INTERA PREFAZIONE

Alberto Mario (1825-1883) nato a Lendinara (Rovigo), partecipò sin da giovanissimo ai moti del Risorgimento, su posizioni radicali e mazziniane. Dopo aver combattuto con i Mille, si dedicò a un’intensa attività di giornalista e scrittore, da un punto di vista molto critico nei confronti del neonato Regno d’Italia.

Autore: Alberto Mario
Titolo: La camicia rossa
Collana: Pillole per la memoria
Isbn: 978-88-96576-02-1
Pagine: 156
Copertina: morbida
Prezzo: € 12
Isbn ebook: 978-88-96576-32-8
Prezzo ebook: € 3,99

Amazon Acquista copia cartacea
.su Amazon

Kindle Acquista ebook per Kindle
.su Amazon

Kobo Acquista ebook in ePub
.su Kobo.com
   Disponibilità ebookGli ebook in ePub sono disponibili presso tutti gli ebook store. INFO EBOOK