Carlo Veneziani
Vent’anni di beffe – Questo era il fascismo

Vent'anni di beffe

Poco più di venti anni passano tra l’ascesa al governo di Benito Mussolini nel 1922 e la sua deposizione per mano del Gran Consiglio nel 1943. Venti anni di parate, di repressione, di sogni di grandezza, di dolorosi risvegli. E di barzellette. Nel corso dei terribili mesi dell’occupazione nazista di Roma, Carlo Veneziani scrisse in gran segreto quest’opera, raccogliendo barzellette, battute, freddure sul fascismo, sul suo Capo Supremo, i suoi piccoli e grandi lacché e gli italiani tutti nel complesso.
Leggero e amaro allo stesso tempo come le grandi opere di satira sanno fare, Vent’anni di beffe è il ritratto spietato di un’epoca e più in generale una riflessione sul lato involontariamente comico del Potere, e viene riproposto in questa nuova edizione corredata da un apparato di note al testo per aiutare il lettore a comprendere i riferimenti ai personaggi noti e meno noti dell’epoca.

______________

Dalla prefazione:

Nel corso delle pagine, quest’arma nelle mani di Veneziani si scaglia via via contro un ventaglio ampio di soggetti. I potenti del regime, certamente, a cominciare da Lui, il Bagnasciuga, il Padreternone, il Nume di Predappio, l’Infallibile, il Gran Fetonte, il Napoleonital, sbeffeggiato dall’inizio alla fine per la vanagloria, l’esagerata ambizione, la continua posa a uso e consumo dei fotografi, messe a confronto con la pochezza, quando non il disastro, dei risultati. A seguire il codazzo dei fedelissimi, lo Stato Mangione, primo fra tutti Achille Starace e poi i vari Ciano, Farinacci e gli altri, sferzati senza pietà per l’arrivismo, la piaggeria e la corruzione. Poi i personaggi della cultura, gli scrittori, gli attori e gli altri baciaterga intenti a vendersi al fascismo per il proprio tornaconto. Non ultimi – attenzione – gli italiani tutti, dei quali in più occasioni è derisa la passiva accettazione della dittatura come una sorta di male passeggero, al quale fare finta di aderire senza una reale convinzione. È in questi passi che risiedono probabilmente gli spunti più caustici di questo libro.

LEGGI L’INTERA PREFAZIONE

Carlo Veneziani (1890-1950), originario della provincia di Taranto, fu scrittore per il teatro, il cinema e la radio, specializzato nella commedia leggera e romantica.

Autore: Carlo Veneziani
Titolo: Vent’anni di beffe –
Questo era il fascismo
Collana: Pillole per la memoria
Isbn: 978-88-32091-14-4
Pagine: 420
Copertina: morbida
Prezzo: € 22
Isbn ebook: 978-88-32091-15-1
Prezzo ebook: € 4,99

Mondadori Acquista copia cartacea
.su Mondadori

Kindle Acquista ebook per Kindle
.su Amazon

Kobo Acquista ebook in ePub
.su Kobo.com
   Disponibilità ebookGli ebook in ePub sono disponibili presso tutti gli ebook store. INFO EBOOK