Giuseppe Buttà
I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli (vol. II)

I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli – Vol. II

I Borboni di Napoli: forse mai nella storia una dinastia è stata oggetto di una simile campagna di discredito. A partire dal Re Lazzarone, per arrivare al Re Bomba e finire al Re Lasagna, il giudizio dei posteri si è ormai uniformato a un’immagine prevalentemente negativa dei sovrani delle Due Sicilie.
Ma non tutti sono sempre stati dello stesso parere: fra questi Giuseppe Buttà, cappellano militare nella campagna contro Garibaldi, reinventatosi storico e pubblicista fra i più accesi filoborbonici del XIX secolo.
I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli nasceva con il preciso intento di ribaltare il ritratto a tinte fosche dei regnanti di Napoli. Nel corso dei tre volumi, Buttà abbraccia 120 anni di storia del Meridione da un punto di vista appassionato e ricco di spunti inediti di riflessione.

______________

Dalla prefazione:

Resta un dato di fatto. Il 1848, e particolarmente la giornata del 15 maggio, rappresenta uno snodo fondamentale nella storia del meridione d’Italia. Quale ne sia l’interpretazione, quell’anno vide un tentativo di evoluzione democratica e liberale dell’istituzione monarchica borbonica; l’esperimento fallì miseramente, lasciando dietro di sé un solco irreparabile tra i liberali e la monarchia, ognuno addossando all’altro le responsabilità dell’insuccesso. I liberali avvertirono la sensazione di non poter più contare sulla collaborazione dei Borboni per la realizzazione del loro progetto e avviarono quel processo che avrebbe portato, da lì a 10 anni circa, all’appoggio all’unificazione italiana sotto la bandiera sabauda. Re Ferdinando, da parte sua, vide confermati i suoi peggiori pregiudizi nei confronti dei liberali, gli avvocaticchi, i pennaruli, come amava chiamarli, e passò dai buoni auspici dei primi anni di regno all’amarezza, disillusione e clima di sospetto dell’ultimo periodo. Riflettere su questo episodio è fondamentale, se si vuole comprendere la storia delle Due Sicilie e soprattutto la sua fine: senza la Costituzione del 1848 non si spiega nulla di ciò che accadde negli anni successivi, né le lettere di Lord Gladstone, né l’attentato di Agesilao Milano; né Carlo Pisacane, né Garibaldi.

LEGGI L’INTERA PREFAZIONE

Giuseppe Buttà (1826-1886) siciliano di Naso (Messina), fu cappellano militare del 9° Cacciatori dell’Esercito del Regno delle Due Sicilie. Dopo l’unità d’Italia andò in esilio a Roma, dove intraprese la carriera di scrittore. Fra le sue opere: Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta e il romanzo Edoardo e Rosolina o le conseguenze del 1861.

DELLO STESSO AUTORE:
:: Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta
:: Edoardo e Rosolina
________

Autore: Giuseppe Buttà
Titolo: I Borboni di Napoli al cospetto
di due secoli – Vol. II
Collana: Pillole per la memoria
Isbn: 978-88-96576-14-4
Pagine: 382
Copertina: morbida
Prezzo: € 18
Isbn ebook: 978-88-96576-27-4
Prezzo ebook: € 4,99

Amazon Acquista copia cartacea
.su Amazon

Kindle Acquista ebook per Kindle
.su Amazon

Kobo Acquista ebook in ePub
.su Kobo.com
   Disponibilità ebookGli ebook in ePub sono disponibili presso tutti gli ebook store. INFO EBOOK

Vai al primo volume

Vai al terzo volume